INFOLEX
di Michele Ambrosiano
Da oltre 20 anni al servizio degli Studi Legali di Milano
TRASCRIZIONI
I depositi vengono effettuati con modalità cartacea : i titoli rilasciati in copia conforme ad uso trascrizione vengono accompagnati dalla redazione della nota informatica e dal pagamento delle tasse e presentati allo sportello che rilascia una “ricevuta di richiesta formalità” utile alla richiesta di restituzione del duplo (certificato di eseguita formalità) dal sito dell'Agenzia delle Entrate
Questi atti devono essere trascritti nei registri immobiliari:
Contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili
Contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano diritti reali immobiliari, come:
Usufrutto
Superficie
Enfiteusi
Contratti che costituiscono comunione di diritti reali
Contratti che costituiscono o modificano servitù prediali, uso e abitazione
Atti tra vivi di rinuncia ai diritti reali sopra indicati
Provvedimenti giudiziari che trasferiscono diritti immobiliari nell’esecuzione forzata
Atti e sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico
Contratti di locazione di beni immobili di durata superiore a 9 anni
Atti e sentenze di cessione o liberazione di pigioni o fitti non ancora scaduti per più di 3 anni
Contratti di società o associazione che conferiscono il godimento di beni immobili per più di 9 anni o a tempo indeterminato
Atti di costituzione di consorzi con effetti immobiliari
Contratti di anticresi
Accordi di mediazione che accertano l’usucapione (art. 12-bis)
Transazioni su diritti reali immobiliari
Sentenze che costituiscono, trasferiscono o modificano diritti reali immobiliari
Questi atti sono previsti da altri articoli del Codice Civile o del Codice di Procedura Civile:
Pignoramento immobiliare → art. 555 c.p.c. e art. 2913 c.c.
Sequestro conservativo su beni immobili → art. 2906 c.c.
Domanda giudiziale che incide su diritti reali immobiliari → art. 2652 c.c.
Sentenze che accertano l’usucapione → art. 2651 c.c.
Convenzioni matrimoniali e atti relativi al fondo patrimoniale → art. 162 c.c. e art. 2647 c.c.
Costituzione di rendite perpetue o vitalizie su immobili → art. 2643 comma 2 (richiamato anche in art. 1872 c.c.)
Atti costitutivi di trust immobiliare (se riconosciuti e con effetti reali)
Atti di divisione immobiliare → art. 2646 c.c.
Atti di accettazione o rinuncia all’eredità contenenti beni immobili → art. 2648 c.c.
Atti di rettifica catastale con effetti reali (se previsti da normativa speciale)