INFOLEX
di Michele Ambrosiano
Da oltre 20 anni al servizio degli Studi Legali di Milano
ISCRIZIONI IPOTECARIE
Le ipoteche giudiziali vengono iscritte producendo copia conforme ad uso iscrizione del titolo (ad esempio decreto ingiuntivo in forma esecutiva), in alternativa da copia estratta dal fascicolo elettronico munita di attestazione di conformità da parte dell'Avvocato più copia di un documento di identità dello stesso, accompagnati dalla redazione della nota informatica e dal pagamento della tassa (il costo varia in relazione all'importo per il quale si vuole iscrivere ipoteca) e presentati allo sportello che rilascia inizialmente una "ricevuta di richiesta formalità", utile per lo scarico del duplo (certificato di presentata formalità) dal sito dell'Agenzia delle Entrate
Ipoteca volontaria (atto pubblico - notaio)
Deriva da contratto o atto unilaterale (es. mutuo con garanzia ipotecaria)
Ipoteca giudiziale
Deriva da sentenza di condanna al pagamento di una somma o da provvedimenti giudiziari
Ipoteca legale
Prevista dalla legge in favore di:
Venditore di immobile non pagato
Coerede che ha ricevuto beni immobili nella divisione
Stato per tributi non versati
Rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria
Necessaria per mantenere efficacia oltre 20 anni
Annotazione di cancellazione dell’ipoteca
Quando il debito è estinto o per volontà del creditore
Iscrizione di privilegio speciale immobiliare
In casi previsti dalla legge (es. crediti per lavori edilizi)